Cosa ne pensi?
Avere un’attività significa saper (e dover) fare i conti. Diamo questo assunto per scontato, dato che il post è rivolto a coloro che tutti i giorni si trovano a dover far quadrare i conti in un business.
Diamo per vero anche che fare marketing è oggi indispensabile. Lo è per mille motivi, ma banalizziamo al massimo dicendo che lo si fa anche solo per la sola esigenza di attirare nuovi clienti.
Quindi, chi ti segue il marketing, cosa fa non avendo a disposizione budget illimitati?
Ragioniamo insieme.
Hai mai sentito la frase «Se avessi a disposizione 8 ore per abbattere un albero, ne passerei 6 ad affilare l’ascia»?
E’ attribuita ad Abramo Lincoln, e la cito perchè fa ben capire come prima di gettarsi in qualsiasi attività, ci vorrebbe un’accurato studio della strategia
Mediamente un social media manager ti vende i social. Non solo, di quello che tu spendi, la maggior parte la incassa lui/lei, e poche decine di euro vengono destinate alle campagne. La proporzione tra le due cifre è un pò bizzarra, non trovi?
Chi ti fa il sito, stessa cosa e lo giustificherà con mille parole. E così via.
Cosa voglio dire?
Che se noi marketer facciamo il nostro lavoro in maniera etica e con l’obiettivo di fare l’interesse dell’imprenditore, così non va bene.
E come va bene invece?
Studiamo la situazione, capiamo che budget quell’attività può destinare al marketing, e poi facciamo il meglio possibile con quelle risorse.
Si lavora bene e si punta a crescere, in modo tale che cresce l’attività e di conseguenza aumentano i soldi per il marketing.
Creiamo un circolo virtuoso, naturalmente rispettando il fatto che ci vuole tempo, miracoli non esistono.
Ed alcune cose, come ad esempio le locandine per i social, non gliele faccio pagare una follia, perchè in un anno magari gliene servono 20/30.
Faccio in modo di rendergli il marketing sostenibile.